Belgrado visitarla in 4 giorni

Belgrado visitarla in 4 giorni. Belgrado: la guida completa alla capitale tra Storia, cultura e vita notturna, affascinante capitale della Serbia e storica ex capitale della Jugoslavia, è una città che merita di essere scoperta. Lontana dai flussi turistici tradizionali, offre un’esperienza autentica e un’immersione profonda nella sua ricca storia e cultura vibrante.

La sua identità unica è il risultato di secoli di influenze diverse: dai Celti agli Slavi, dai Romani a Bisanzio, dagli Asburgo agli Ottomani. Questo crogiolo di culture ha forgiato una metropoli ricca di contraddizioni affascinanti e tradizioni ancora vive, rendendola un vero e proprio ponte tra l’Europa dell’Est e dell’Ovest, tra Nord e Sud.

Con circa 1,6 milioni di abitanti, Belgrado si rivela una destinazione imperdibile. Il suo centro storico, facilmente esplorabile a piedi, concentra le principali attrazioni e punti di interesse.

Belgrado: Guida Completa alla Capitale Serba tra Storia, Cultura e Vita Notturna
Belgrado: Guida Completa alla Capitale Serba tra Storia, Cultura e Vita Notturna

Piazza della Repubblica: Il Cuore Pulsante di Belgrado

Piazza della Repubblica (Trg Republike) è il punto di partenza ideale per esplorare Belgrado, capitale della Serbia. Questo vivace spazio è il principale luogo di ritrovo per i residenti, sia per eventi sociali che per manifestazioni politiche o celebrazioni sportive. Il fulcro della piazza è il monumento equestre dedicato a Mihailo III Obrenović, il sovrano che giocò un ruolo cruciale nella liberazione della Serbia dal dominio ottomano.

Fu proprio Mihailo III a ordinare la costruzione del Teatro Nazionale di Belgrado, utilizzando i mattoni delle mura ottomane dismesse. La demolizione della Porta di Stambol nel 1866, simbolo della dominazione austriaca e per secoli ingresso principale della città, rafforzò ulteriormente il significato storico e culturale della piazza nell’affermazione dell’identità serba contro le dominazioni straniere.

Oltre al suo profondo significato storico, Piazza della Repubblica vanta una posizione logistica strategica. Da qui, è possibile raggiungere a piedi in pochi minuti molte delle principali attrazioni turistiche di Belgrado, tra cui il suggestivo quartiere di Skadarlija, la vivace via Knez Mihailova e la maestosa Fortezza di Belgrado a Kalemegdan. Un punto di partenza imperdibile per la tua visita a Belgrado.

Il Museo Nazionale di Serbia con le sue vaste collezioni d'arte.
Il Museo Nazionale di Serbia con le sue vaste collezioni d’arte.

Il Museo Nazionale di Serbia con le sue vaste collezioni d’arte.

Dalla sua fondazione nel 1844, sotto il nome di Muzeum Serbski, entro la sua collocazione definitiva nell’edificio dell’ex Direzione del Fondo nel 1952, il Museo Nazionale della Serbia, come istituzione museale centrale e istituzione madre in Serbia, testimonia vividamente il patrimonio ricco, diversificato e multiculturale della Serbia, dei Balcani e dell’Europa. L’edificio architettonico rappresentativo in Piazza della Repubblica rappresenta un importante centro della vita storica e culturale della Serbia.

L’elegante Piazza Terazije, ideale per lo shopping.

Piazza Terazije: Il Cuore Storico e Commerciale di Belgrado

Se Piazza della Repubblica è la porta d’ingresso a Belgrado, Piazza Terazije ne rappresenta il vero e proprio cuore pulsante. È da qui che inizia la numerazione civica della città, simbolo della sua centralità.

Fino al 1830, l’area era dominata da giardini e un ingegnoso sistema di approvvigionamento idrico, con torri (chiamate “terazi” in turco) che pompavano l’acqua verso la fortezza cittadina, da cui la piazza prende il nome. La trasformazione di Terazije iniziò grazie all’intuizione di Mihailo III Obrenović, principe di Serbia, che incoraggiò fabbri e ramai a trasferirsi qui dal centro storico, offrendo appezzamenti di terreno.

Quest’iniziativa trasformò Terazije nel fiorente centro della vita sociale di Belgrado già all’inizio del XX secolo. Negozi, bar, ristoranti, cinema e hotel, molti dei quali in stile rinascimentale e liberty, disegnavano il volto della piazza. Nonostante le devastazioni delle due guerre mondiali e l’era comunista, un simbolo di quel periodo resiste: lo storico Hotel Moskva, un magnifico esempio di architettura liberty. Insieme alla Fontana Terazije, eretta dove un tempo sorgeva una delle antiche torri idriche, l’Hotel Moskva è oggi l’edificio più iconico della piazza.

Terazije rimane una destinazione imperdibile a Belgrado, perfetta per lo shopping, una pausa caffè o semplicemente per ammirare la sua architettura e sentire il pulsare della città.

Belgrado: Guida Completa alla Capitale Serba tra Storia, Cultura e Vita Notturna
Belgrado: Guida Completa alla Capitale Serba tra Storia, Cultura e Vita Notturna

Per gli amanti della storia, la Fortezza di Belgrado all’interno del Parco Kalemegdan offre un viaggio nel tempo e panorami mozzafiato sui fiumi Danubio e Sava.

Tempio di San Sava, una delle chiese ortodosse più grandi al mondo.
Tempio di San Sava, una delle chiese ortodosse più grandi al mondo.

Imperdibile anche il Tempio di San Sava, una delle chiese ortodosse più grandi al mondo.

Belgrado: Guida Completa alla Capitale Serba tra Storia, Cultura e Vita Notturna
Belgrado: Guida Completa alla Capitale Serba tra Storia, Cultura e Vita Notturna

Il Museo Nikola Tesla, dedicato al geniale scienziato. Il pittoresco quartiere di Skadarlija, l’antico quartiere bohémien, invita a passeggiate suggestive tra arte e gastronomia.

Belgrado è anche rinomata per la sua vivace vita notturna, in particolare lungo i fiumi con i famosi Cruise Cocktail Bar (Splav). Per chi cerca relax, l’Isola di Ada Ciganlija offre spiagge e attività all’aria aperta. Infine, il Museo della Jugoslavia e Casa dei Fiori permette di approfondire il passato recente della regione.

A Belgrado devi assolutamente provare i piatti principali come i Ćevapčići (salsicce di carne macinata) e la Pljeskavica (hamburger gigante).Non perdere il Burek (pasta sfoglia farcita), le Sarma (involtini di cavolo) e le zuppe come la Čorba o la Riblja čorba (di pesce).Per assaggiarli, visita una Kafana,un’osteria tradizionale, e per bere, prova la Rakija,la grappa locale.

Piatti Salati da Provare

Ćevapčići: Piccole salsicce di carne macinata (spesso manzo e agnello), grigliate e servite con cipolla. Ćevapčići:Piccole salsicce di carne macinata (spesso manzo e agnello), grigliate e servite con cipolla.

Una sorta di hamburger gigante, di carne mista. Pljeskavica:Una sorta di hamburger gigante, di carne mista.


Burek: Pasta sfoglia ripiena di carne, formaggio o spinaci, perfetta per colazione o spuntino.

Sarma:Involtini di cavolo in salamoia, ripieni di carne e riso, un piatto confortante.

Čorba: Minestre tradizionali, molto diffuse e nutrienti, con vari ingredienti.

Kajmak: Una crema di latte grassa e deliziosa, da spalmare.

Riblja čorba:  Una zuppa di pesce piccante e saporita, da provare nei ristoranti lungo il Danubio.

Ajvar:Una salsa a base di peperoni rossi grigliati.

Da bere

Rakija:Il distillato nazionale, una grappa di frutta che si beve a fine pasto.

Birre Locali:La Serbia ha ottime birre come la Jelen e la Zaječarsko.
Le tipiche trattorie serbe, perfette per gustare piatti tradizionali come le grigliate di carne.<

Ristoranti sul Danubio:
Per assaggiare pesce di fiume, come la trota o la carpa, e la Riblja čorba, in location suggestive.

Puoi prenotare delle escursioni per assaporare in pieno il vero spirito serbo:

1 – Escursione a Novi Sad e Karlovci Sremski
Per questa terza giornata vi consigliamo di uscire da Belgrado e partire alla scoperta delle bellezze del Paese. Le alternative sono tante, ma noi vi consigliamo, se non l’avete mai visitata, di raggiungere la meravigliosa Novi Sad. Da Belgrado dista circa 100 km, più di 1 h 15 min di auto (Ottieni indicazioni). La soluzione migliore è sicuramente prendere parte a un tour organizzato da Belgrado, con prelievo in hotel e trasporto incluso.

Novi Sad è considerata la perla nascosta della Serbia. Con un passato tragico a causa della guerra, oggi questa località è un mix tra arte, cultura e storia, una località che merita assolutamente di essere vista. Poco distante si trova anche la romantica cittadina di Karlovci Sremski (Ottieni indicazioni), situata sulle sponde del Danubio. Questa località è invece conosciuta per il suo vino, assolutamente da assaggiare in una delle numerose enoteche del centro.

2.Alternativa di giornata: escursione a Golubac, Iron Gate e dintorni
in alternativa, potete dedicare questa terza giornata un’escursione alla Fortezza di Golubac da Belgrado, sempre con trasporto incluso (Ottieni indicazioni). La Fortezza di Golubac è costruita direttamente sul fiume Danubio, in una location davvero spettacolare: si trova, infatti, sul cosiddetto Iron Gate, ovvero la Porta di Ferro, la gola più lunga d’Europa. Qui inizia anche il Parco Nazionale di Đerdap, bellezza naturale sul confine con la Romania.

Ma le alternative sono davvero tante. Potrete ad esempio prendere parte ad un’escursione in mezzo alla natura, alla scoperta della grotta di Resava, del monastero di Manasija e della cascata di Lisine, oppure partecipare a un tour della Serbia Occidentale, alla scoperta di tutti i suoi luoghi più incredibili.

La vita notturna è famosa per i suoi splav (locali galleggianti sulla Sava e sul Danubio), ma si può iniziare la serata con un aperitivo al tramonto nella fortezza, godersi musica dal vivo o ballare fino a tarda notte in club elettronici o di hip-hop.

Puoi vedere e visitare:
Splav: Sono i locali tipici di Belgrado, situati lungo i fiumi Sava e Danubio, molto popolari tra i giovani.
Boho Bar: Un luogo consigliato per l’aperitivo al tramonto, situato nella Fortezza di Kalemegdan, con una vista mozzafiato.
Club Underground: Famoso per la sua musica elettronica e le feste del sabato dedicate all’hip-hop e all’R&B.

In alternativa :
Pub Crawl: Un tour organizzato per visitare diversi locali e sperimentare la vita notturna della città.
Musica dal Vivo: Belgrado offre numerose opzioni di locali con musica dal vivo, che contribuiscono all’elettrizzante atmosfera notturna.

N.B.

Evitare cortei e manifestazioni
Belgrado è una città sicura. Anche di sera la situazione è tutto sommato tranquilla. Le tensioni sociali trovano naturale sfogo nelle curve delle due squadre cittadine, Partizan e Stella Rossa. Dunque è negli stadi che bisogna prestare un po’ d’attenzione, oppure – situazione più frequente per un turista – durante le manifestazioni politiche in Piazza della Repubblica. Nel caso doveste ritrovarvi in un evento di questo tipo, meglio mantenere la debita distanza di sicurezza. In ogni caso, prima di partire è sempre opportuno consultare il sito “Viaggiare sicuri” del Ministero Affari Esteri, nonché registrarsi nel sito “Dove siamo nel mondo” sempre all’interno dell’Unità di Crisi della Farnesina.

Occhio al cambio Euro (EUR) Dinaro Serbo (RSD)
In città non ci sono problemi. I cambia valute sono molti e la concorrenza è il miglior antidoto contro pratiche sleali. Il discorso cambia nei dintorni di Belgrado dove la probabilità di incappare in qualche furbo è relativamente maggiore. Quanto alle banche, pur offrendo il servizio, praticano tassi di cambio più alti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *